top of page

DANCESPORT EDUCATION #3: VISUALIZZAZIONE O IMMAGINEERING


ree

Sono stato un atleta agonista per oltre 15 anni e ho girato per l’Italia e l’Europa per prendere parte a competizioni più e meno importanti di livello nazionale ed internazionale. Ho utilizzato il coaching su me stesso soprattutto in campo sportivo e questo mi ha permesso di raggiungere più in fretta i miei obiettivi e in contemporanea mi ha permesso di incrementare la mia performance sportiva accelerando il processo di apprendimento motorio.

Ho notato come alcuni esercizi, svolti in una sequenza specifica, danno un impatto ancora maggiore sulla nostra neurologia. Mi piace lavorare con gli atleti proprio perchè i risultati sono immediati e tangibili. Ho visto clienti arrivare ultimi a una gara e in quella dopo arrivare già nei primi 48.

Questo solo quando, però, si svolgono gli esercizi di mental training in modo adeguato!

Voglio parlarvi oggi della differenza tra Visualizzazione e Immagineering. Magari alcuni possono non essere d’accordo vedendoli come un’unica cosa, altri magari non li chiamano allo stesso modo e non li utilizzano così ma a me non interessa. Vi spiego come li utilizzo io stesso in primis per ottenere maggiori vantaggi e come hanno funzionato per me e i miei clienti.

Ho voluto parlarvi di queste due tecniche perchè sono quelle più conosciute comunemente dagli atleti e vi posso garantire che nella mia esperienza sono ben pochi quelli che le utilizzano in maniera corretta. Alcuni pensano sia sufficiente chiudere gli occhi due minuti e pensare mentalmente di fare il gesto tecnico. Purtroppo non serve a nulla in questo modo!

Andiamo prima di tutto per gradi. Io utilizzo la visualizzazione e l’immagineering in due momenti specifici e precisi.


La visualizzazione si usa: come riscaldamento pre-gara; quando si gioca “fuori casa”; per concentrarsi e per ripassare mentalmente il gesto tecnico. Si usa quando si hanno già fatto esercizi di immagineering.


L’immagineering si usa: in allenamento, preferibilmente prima dell’esercizio fisico, per aumentare la propria performance; quando il gesto tecnico richiede miglioramento o maggiore qualità; quando non ci si può allenare causa ferie o malattia (in questo modo è stato utilizzato ad esempio da Federica Pellegrini). In poche parole, si utilizza la visualizzazione come una sorta di ripasso di ciò che si è già fatto con l’immagineering.


Nell’immagineering si prende in considerazione un singolo gesto tecnico per migliorarlo. Ad esempio una figura come può essere un giro a destra o a sinistra; nella visualizzazione si prende in considerazione tutta la performance, come se si stesse ballando l'intero brano in allenamento.


Queste sono le caratteristiche e le differenze sostanziali tra le due. Ovviamente anche la tecnica è leggermente diversa.


Per l’immagineering si tratta innanzitutto di aumentare la propria consapevolezza, di “provare” l’azione mentalmente e in modo eccellente e notare cosa accade nel proprio corpo a livello di sensazioni. Si tratta di provare cosa vuol dire fare quel gesto tecnico in maniera eccellente e riuscire a riprodurre mentalmente l’immagine di come dev’essere fatta l’azione in maniera completamente associata e vivida. Volendo si potrebbe anche creare un modulo di blocco in modo che la vecchia azione da migliorare inneschi automaticamente quella nuova.


Per la visualizzazione si tratta innanzitutto di immaginarsi l’ambiente ad esempio il palazzetto dove dovremo competere. Successivamente si crea l’atmosfera (si sentono le urla dagli spalti, lo speaker che ci annuncia e tutto quello che succede prima di una normale gara). Poi ci si immagina li, mentre balliamo e ci vediamo dall’esterno mentre riproduciamo le azioni migliorate con l‘immagineering in maniera eccellente.


Sono tecniche sofisticate e funzionano perchè molti e importanti studi americani incentrati nello studio del cervello evidenziano come questo non riesce a distinguere un gesto tecnico fatto fisicamente da uno solo immaginato secondo determinati criteri e principi.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
🎶 Lo sai da dove nasce la Salsa?

Oggi la Salsa fa battere i cuori nelle sale da ballo di tutto il mondo, ma pochi sanno che le sue radici affondano in un passato segnato...

 
 
 

Comments


bottom of page